Dissacratorio, Simbolico, Culto delle Vestali: il Fuoco - La Vita Interiore di Alberto Moravia




Da: La Vita Interiore di Alberto Moravia

Dialogo tra il mio Io e la mia Voce: 
Io: Che cos’è il Desiderio? 
Voce: Sono proprio io, Voce, il Desiderio, sono il linguaggio dell’Inconscio, sono la mancanza...Quello che non potrai mai possedere.... 
Ho tentato, attraverso gli anni, varie volte di leggere questo libro, e non ho mai mancato di interromperne bruscamente la lettura. C’erano sempre validissimi motivi per farlo, voci di rinuncia. Ora l’ho letto tutto d’un fiato, quasi in apnea, mi sono concessa questo amplesso di lettura, me lo meritavo, probabilmente; con dedica. 
Lo trovo illuminante e mai volgare e nemmeno forzatamente irriverente, offensivo, come per il gusto del tempo, figlio del momento storico nel quale è circoscritto, carico di speme per i lunghi sette anni di gestazione. Non ne vedo la natura propriamente eversiva, ne la matrice di incitamento rivoluzionario, continuo fervore dissacratorio che indubbiamente si insinua in tutte le pagine, come un profumo che lascia la sua traccia continua delicata e seduttiva. Un libro di “Atti di Adorazione”, un testo “estetico”, un operazione simbolica, un fuoco, il mito di Danae che si allontana, la devozione per L’origine del mondo di Courbet, i fotogrammi rubati di Tanizaki e tanto altro.

“Secondo Lacan sul piano simbolico, dove s'inscrive la dinamica della coazione a ripetere, della memoria e del passaggio al linguaggio, avrebbe luogo una costante dialettica tra bisogno e desiderio che, ripetendo allucinatoriamente l'esperienza passata, ritrova l'oggetto perduto sul piano fantasmatico e ricerca una realizzazione. 
La dinamica del desiderio è guidata dalla "logica della mancanza" che si manifesta sia in modo negativo sul registro del "reale" (come compromesso nel sintomo) sia in modo positivo sul "registro" immaginario (per esempio nel sogno). 
Lacan colse dietro il "registro" dell'immaginario il sottostante "registro" del simbolico, dominato dal linguaggio e nel quale si svolge la dialettica fondamentale della "domanda", ossia della richiesta rivolta all'Altro. 
Mentre il bisogno necessita di un oggetto della natura, la domanda è sempre rivolta all'Altro da noi che riconferma noi, l'Altro è il Soggetto. La domanda, dunque, esige il riconoscimento dell'Altro e il desiderio, dominato dalla logica della mancanza, nasce dallo scarto tra bisogno e domanda. 
La scoperta del registro simbolico dimostra per Lacan che la dinamica pulsionale dell'inconscio segue leggi di tipo strutturale simili a quelle poste in evidenza da F. de Saussure per la linguistica e da C. Lévi-Strauss per l'antropologia.”


Il sacrilegio: “La Voce voleva che agissi, non che prendessi coscienza. Secondo lei, la coscienza non doveva venire prima dell’azione, ma dopo.” pag. 135

[...] 
Io: Cosa hai capito? 
Desideria: Ho capito che lui gemeva come chi si trova esposto al freddo, alla paura, allo sconforto e alla solitudine e bussa ad una porta e non gli viene aperto. Lui voleva penetrare dentro di me, non già alla maniera dell’amante, ma come penetrerebbe o meglio rientrerebbe, se questo fosse possibile, un infante appena nato che si rifiutasse di vivere e volesse tornare di nuovo dentro il ventre materno e regredirvi a ritroso, per tutta la serie di trasformazioni attraverso le quali è passato prima di nascere, fino a ridiventare embrione, germe, nulla. Come ho già detto questo significato mi è balenato quando, dopo aver urtato con la fronte contro il mio pube, proprio come chi bussa, frenetico, contro una porta che rimane chiusa, ha cominciato a gemere. Infatti non era davvero un gemito di piacere, sia pure indiretto e mediato ma un lamento di funebre nostalgia, di struggente aspirazione. 
Io: Nostalgia, aspirazione a che cosa? 
Desideria: Nostalgia del tempo in cui non era stato ancora espulso dal ventre materno, aspirazione a rientrarvi. 
[...] Lui sapeva benissimo che era impossibile regredire al nulla prenatale; ma ho sentito con precisione che, pur essendo consapevole di questa impossibilità, nutriva la folle speranza che il miracolo d’improvviso sarebbe avvenuto: improvvisamente il mio sesso si sarebbe aperto abbastanza per permettergli di introdursi nel mio ventre e lui vi avrebbe fatto a ritroso, per trasformazioni successive, verso il buio e il nulla, lo stesso cammino che aveva seguito per venire alla luce. 
Io: Un’interpretazione insolita dell’amore orale. 
Desideria: Un’interpretazione confermata da quello che succede adesso. [...] 
Pagg. 224, 225

[...] la Zambrano elabora un antropologia secondo la quale l'uomo possiede una chiara coscienza della propria finitezza, che alimenta in lui nostalgia e speranza a un tempo: è per questo che il futuro dell'uomo (la speranza) coincide con una sua rinascita (la nostalgia), realtà, queste, che hanno la loro sede naturale nel cuore di ciascun essere umano. Afferma a questo proposito ancora Maria Teresa Russo: "di fronte al 'cogito', cifra dell'umanesimo cartesiano, Zambrano oppone il cuore, categoria dichiaratamente agostiniana. Proprio a sant'Agostino la pensatrice si riconduce esplicitamente, quando tratta della necessità che il cuore si ricomponga, che riconquisti la perduta armonia con la ragione. È un cuore - prosegue la Russo - che ha bisogno, contemporaneamente di ritrovarsi nella confessione e di esprimersi nella compassione". Non casualmente la Zambrano ha dedicato uno dei suoi scritti più notevoli proprio al tema della confessione, intesa come possibilità di ricostruire la propria identità attraverso il raccontarsi a un interlocutore privilegiato: a questo riguardo si possono leggere cose molto interessanti nel volumetto Antigone e il sapere femminile dell'anima, curato da Maria Inversi per le Edizioni Lavoro, nel quale si trova questa bella suggestione: "la confessione - secondo Zambrano - è dunque un metodo per trovare questo chi, il soggetto a cui accadono le cose, e in quanto soggetto, colui che resta al di sopra, libero da quanto gli accade" [...]

"Si dimenticherà sempre la lacerazione e il patimento dell'Aurora, il suo parto, se non si tiene conto della Notte, se la si vede unicamente come l'annuncio del giorno" 

"Sono i sogni che presiedono il destino, che lo contengono dichiarandolo e celandolo al tempo stesso. E che sono al di là del desiderio e della speranza." - Pag.88 

e ancora da http://www.anobii.com/marinaf/books: (grazie perché mi hai preso per mano) 
"Come se avessimo dormito, qualcosa del sogno sopravvive in noi, e il sole ha un torpore che riscalda la superficie immobile dei sensi. E' un'ubriachezza di non esser niente, e la volontà è un secchio che viene rovesciato nel cortile da un movimento indolente di un piede che passa.....(.....)" 21-4-1930 Fernando Pessoa

Critica Letteraria su Moravia:



La tragedia di Antigone, tra natura e cultura


Commenti

Post più popolari